La Chambre Noire
ita/eng
Proiezioni di figure partono da un mondo archetipo e futurale
Miraggi e illusioni ci ri-guardano
La materia viva e plasmabile
sfugge di mano
per rinascere adesso e reclamare la propria voce.
L’ispirazione per questo lavoro è venuta da un’occasione preziosa: ho
ricevuto in dono delle fotografie scattate in Africa da mio nonno Saverio,
durante la guerra di colonizzazione italiana. Sorpresa, travolta da queste
visioni ho raccolto i numerosi negativi e mi sono chiusa in camera oscura per
stamparli.
Sono stata a lungo guardata da questi ospiti sconosciuti, eppure così vicini.
Nasce così il dialogo tra un giovane soldato che negli anni Trenta ha
attraversato l’Africa, e me, sua nipote e fotografa. Le nostre immagini
provenienti da mondi apparentemente differenti si scontrano, si
contraddicono, trascendono le distanze temporali e geografiche per formare
un’unica figura. Come materia viva e plasmabile, sono un territorio aperto su
cui posso ancora intervenire: è dal disagio di fronte alla realtà di queste
immagini che si “apre” il mio inconscio, sboccano infinite possibilità di
espressione, evasive rispetto a un canone interpretativo realistico. Il materiale
mi sfugge di mano, delle proiezioni di figure mi portano in un mondo
archetipo, in ogni scatto io e il mondo emergiamo insieme, e ci scambiamo gli
occhi.
Projections of figures start from an archetypal and futuristic world
Mirages and illusions re-frame us
The living and moldable substance
slips from the hands
To be reborn now and reclaim its own voice.
The inspiration for this work came from a precious occasion: I
received as a gift photographs taken in Africa by my grandfather Xavier,
during the Italian colonization war. Surprised, overwhelmed by these
visions I collected the numerous negatives and locked myself in the darkroom to
print them.
I was long watched by these unknown guests, yet so close.
Thus was born the dialogue between a young soldier who in the 1930s had
crossed Africa, and me, his granddaughter and photographer. Our images
from seemingly different worlds collide, they
contradict each other, transcend temporal and geographical distances to form
a single figure. As living, moldable matter, they are an open territory on
which I can still intervene: it is from discomfort in the face of the reality of these
images that my unconscious is “opened up,” endless possibilities of
expression, evasive of a realistic interpretive canon. The material
slips out of my hands, projections of figures take me into an
archetype, in each shot I and the world emerge together, and we exchange our
eyes.